Scan barcode
A review by signorponza
M: l'uomo della provvidenza by Antonio Scurati
3.0
Qualche settimana fa, mentre leggevo questo libro, ho scritto un po' di getto un tweet tanto semplice quanto per me incontestabile: “Che schifo il fascismo e i fascisti”. Ed è stato incredibile constatare come ogni volta si palesi qualcuno che ci tiene a precisare che va bene dire che il fascismo fa schifo, ma solo se si condanna allo stesso modo il comunismo. Oppure c'è anche chi sostiene che forse è ora di andare oltre e parlare d’altro. Ecco, queste cose mi fanno sicuramente uscire di testa, ma soprattutto confermano non solo l’importanza dell’insegnamento della Storia nelle scuole, ma anche il valore che può avere una lettura come quella di M. L’uomo della provvidenza. Si tratta del secondo libro scritto da [a:Antonio Scurati|1641017|Antonio Scurati|https://images.gr-assets.com/authors/1400427021p2/1641017.jpg] che ripercorre in forma di romanzo la storia di Benito Mussolini e del Fascismo. Se nel primo volume ([b:M. Il figlio del secolo|41731319|M. Il figlio del secolo|Antonio Scurati|https://i.gr-assets.com/images/S/compressed.photo.goodreads.com/books/1536311308l/41731319._SX50_.jpg|65111184], vincitore del Premio Strega 2019) ci si concentrava sulle prime fasi dell’ascesa dei Fascisti nel panorama politico e nelle istituzioni italiane, con il secondo volume entriamo nel vivo (1925-1932) della trasformazione esplicita del Fascismo in regime. Come nel caso di M. Il figlio del secolo, nonostante la mole significativa (più di 600 pagine), la lettura risulta abbastanza agile perché lo stile scelto da Scurati (oltre a prediligere un lessico in sintonia con l’epoca) prevede capitoli brevi, nei quali in poche pagine vengono narrati gli eventi chiave che riguardano il Duce e gli uomini (e le donne, anche se poche) più importanti per Mussolini e il suo disegno politico. Lettura interessante e utile per i motivi di cui alla mia introduzione, ma alla quale manca probabilmente qualche guizzo (che magari arriverà nei prossimi due libri, essendo parte di una tetralogia).
Questa e altre recensioni nella mia newsletter mensile sui libri: https://bit.ly/ponzabook
Questa e altre recensioni nella mia newsletter mensile sui libri: https://bit.ly/ponzabook