Scan barcode
eelsmac's review against another edition
adventurous
challenging
dark
mysterious
reflective
slow-paced
- Plot- or character-driven? A mix
- Strong character development? It's complicated
- Loveable characters? No
- Diverse cast of characters? It's complicated
- Flaws of characters a main focus? Yes
1.75
I'm struggling with this one because on an academic level I understand that there is well developed satire and allegory that speaks to a certain cultural complexity that, as I am not a German man living in the 20th century, I don't fully appreciate. And I think if I were taking a class and had that layer of guided analysis based on cultural context that I would probably have enjoyed it far more than I did, and indeed I have a feeling that beneath all the layers, this is saying something very real about how the cataclysms of the 20th century marked the German psyche as well as landscape. BUT, for like casual, solo reading this is not it. This is the kind of book that does require a bit of extra work to really divine meaning from and quite frankly I'm not invested enough in Oskar to do that leg work on my own.
lydzzz357's review against another edition
adventurous
challenging
emotional
funny
informative
reflective
medium-paced
- Plot- or character-driven? A mix
- Strong character development? Yes
- Loveable characters? Yes
- Diverse cast of characters? Yes
- Flaws of characters a main focus? Yes
5.0
eilianw's review against another edition
adventurous
challenging
informative
inspiring
reflective
slow-paced
- Plot- or character-driven? A mix
- Strong character development? Yes
- Loveable characters? It's complicated
- Diverse cast of characters? Yes
- Flaws of characters a main focus? Yes
4.0
haselmaus94's review against another edition
Der Schreibstil war überhaupt nicht mein Fall und ich weiß jetzt schon, dass ich das Buch viel zu lang finden werde und langweilig :/. Die Story ist gut, aber da schau ich lieber den Film...
allgutternopedestal's review against another edition
Too sexual - some of it wildly inappropriate, to say the least.
Moderate: Sexual content
carcharadon's review against another edition
5.0
5 stars to me for getting through this. The translation was wonderful and well annotated. I just couldn't get on board with the protagonist.
dukegregory's review against another edition
4.0
4.5
Oskar as Germany reincarnate in the form of a an amoral monster with a thousand professions and stories who lives in the body of a three-year-old into perpetuity is one of the funniest, most tragic concepts I've probably ever seen. This is literally essential reading for anyone interested in the German literary landscape, and, even if I find chunks boring from time to time, it lives up to its reputation in sheer scale as well as its kaleidoscopic interest in invention and iterative reinvention to investigate Germany's historical wrongdoings and historical trauma.
Oskar as Germany reincarnate in the form of a an amoral monster with a thousand professions and stories who lives in the body of a three-year-old into perpetuity is one of the funniest, most tragic concepts I've probably ever seen. This is literally essential reading for anyone interested in the German literary landscape, and, even if I find chunks boring from time to time, it lives up to its reputation in sheer scale as well as its kaleidoscopic interest in invention and iterative reinvention to investigate Germany's historical wrongdoings and historical trauma.
bad_robot's review against another edition
4.0
fascinating , funny, tragic, dollops of unnatural sex. Its another story of the German invasion of Poland, that probably meant more because I have been to some of the significant locales of the story.
What I found fascinating was his use of the absurd to tell the story for example Oskar the central character decides not to grow up.
What I found fascinating was his use of the absurd to tell the story for example Oskar the central character decides not to grow up.
blackjessamine's review against another edition
4.0
27.08.2013
La prima cosa che mi viene in mente, pensando a questo romanzo, è la densità.
Una lettura densissima, dove ogni riga è pregna di significato, di rimandi, di metafore, di psicologia e di storia. e chissà quant'altro. Personalmente, non credo di aver colto nemmeno un quarto di quello che Grass ha messo in questo romanzo, forse per mancanza di preparazione, non lo so. Però, impossibile negarlo, sono stata affascinata e trascinata da Oskar e dalla sua storia evocata a ritmo di tamburo.
Affascinata e trascinata, sì, forse qualche volta anche sopraffatta: non è stata una lettura semplice, senza dubbio, anzi credo sia uno dei romanzi che più mi hanno fatto riflettere.
Lo stile di Grass mi piace, l'ho trovato geniale, a tratti onirico, altrove quasi cinico, e nonostante le difficoltà che oggettivamente ho riscontrato nello star dietro all'enorme intreccio di trama e metafore, la sua narrazione è sempre riuscita a convincermi ad andare avanti, anche quando magari mi sentivo più disorientata.
Ciò che più mi ha colpito è stata, credo, la capacità di Oskar di giustificare ogni accadimento con una scelta, una decisione ponderata. Che questo sia qualcosa di consapevole o meno, Oskar sembra sempre controllare - spesso in maniera quasi grottesca - il suo universo: emblematico credo sia il suo affermare di essere volutamente caduto per arrestare la sua crescita ai tre anni. E, per quanto nella sua figura questo meccanismo sia naturalmente estremizzato, mi ha ricordato che in fondo l'essere umano non è tanto diverso, sempre alla ricerca di una giustificazione, di una spiegazione che gli permetta di non perdere il controllo sul suo mondo.
Comunque, per quanto poco io possa aver capito, sono felice di aver affrontato questa lettura (non sempre facile, lo ripeto). Mi ha colpito, molto anche, e credo che non dimenticherò molto in fretta Oskar e il suo tamburo.
La prima cosa che mi viene in mente, pensando a questo romanzo, è la densità.
Una lettura densissima, dove ogni riga è pregna di significato, di rimandi, di metafore, di psicologia e di storia. e chissà quant'altro. Personalmente, non credo di aver colto nemmeno un quarto di quello che Grass ha messo in questo romanzo, forse per mancanza di preparazione, non lo so. Però, impossibile negarlo, sono stata affascinata e trascinata da Oskar e dalla sua storia evocata a ritmo di tamburo.
Affascinata e trascinata, sì, forse qualche volta anche sopraffatta: non è stata una lettura semplice, senza dubbio, anzi credo sia uno dei romanzi che più mi hanno fatto riflettere.
Lo stile di Grass mi piace, l'ho trovato geniale, a tratti onirico, altrove quasi cinico, e nonostante le difficoltà che oggettivamente ho riscontrato nello star dietro all'enorme intreccio di trama e metafore, la sua narrazione è sempre riuscita a convincermi ad andare avanti, anche quando magari mi sentivo più disorientata.
Ciò che più mi ha colpito è stata, credo, la capacità di Oskar di giustificare ogni accadimento con una scelta, una decisione ponderata. Che questo sia qualcosa di consapevole o meno, Oskar sembra sempre controllare - spesso in maniera quasi grottesca - il suo universo: emblematico credo sia il suo affermare di essere volutamente caduto per arrestare la sua crescita ai tre anni. E, per quanto nella sua figura questo meccanismo sia naturalmente estremizzato, mi ha ricordato che in fondo l'essere umano non è tanto diverso, sempre alla ricerca di una giustificazione, di una spiegazione che gli permetta di non perdere il controllo sul suo mondo.
Comunque, per quanto poco io possa aver capito, sono felice di aver affrontato questa lettura (non sempre facile, lo ripeto). Mi ha colpito, molto anche, e credo che non dimenticherò molto in fretta Oskar e il suo tamburo.